— 11 —
e così fondarono le
famiglie: e con lo star quivi fermi
lunga stagione, e con le
seppolture degli antenati si ritruovarono
aver'ivi
fondati e divisi i primi dominj della
Terra; i cui Signori ne furon detti
Giganti, che tanto
suona tal voce in greco, quanto
figliuoli della Terra,
cioè
discendenti da' seppelliti; e quindi se ne riputarono
nobili, estimando in quel primo stato di cose umane
con giuste idee la
nobiltà dall'essere stati
umanamente eglino
generati col timore della Divinità; dalla qual maniera
di
umanamente generare, e non altronde, come
provvenne, così fu detta l'
Umana Generazione; dalla
quale le
Case diramate in più così fatte
Famiglie per
cotal
generazione se ne dissero le
prime Genti: dal qual
punto di tempo antichissimo, siccome ne
incomincia la
materia, così s'
incomincia qui la
dottrina del
Diritto Natural
delle Genti, ch' è altro
principal'aspetto, con cui si
dee guardar
questa Scienza. Or
tai giganti con
ragioni,
come
fisiche, così
morali, oltre l'autorità dell'Istorie,
si truovano essere stati di
sformate forze, e
stature; le
quali cagioni non essendo cadute ne' Credenti del vero
Dio, Criatore del Mondo, e del Principe di tutto l'Uman
Genere, Adamo, gli
Ebrei fin dal principio del
Mondo furono di
giusta corporatura. Così dopo il
primo d'intorno alla
Provvedenza Divina, e 'l
secondo, il
qual' è de'
matrimonj solenni, l'universal credenza dell'
Immortalità dell'anima, che cominciò con le
seppolture,
egli è il
terzo degli
tre Principj, sopra i quali
questa
Scienza ragiona d'intorno all'
Origini di tutte l'innumerabili
varie diverse cose, che tratta.
Dalle Selve, ov' è riposta l'Urna,
s'avvanza in fuori un'Aratro; il qual
divisa, ch'i
Padri delle prime Genti furono i
primi forti
della Storia; onde si truovano gli
Ercoli fondatori
delle prime Nazioni gentili, che si sono mentovati di
sopra; de' quali
Varrone noverò ben
quaranta, e gli
Egizj