— 355 —
fa per l'
eclittica: la quale significazione sarebbe stata
più acconcia a
Meneto di dar'all'
uovo, che porta in
bocca lo
Cnefo, che quella, che significasse la
generazione
dell'Universo.
Però con la
Teogonia Naturale sopra quì ragionata
si determina da noi la
scorsa de' Tempi; ne' quali all'
occasioni di certe prime
necessità, o
utilità del
Gener'Umano,
che dappertutto
incominciò dalle Religioni, la quale
scorsa è
l'Età degli Dei, ella deve almeno aver durato
novecento anni, da che tralle Nazioni gentili incominciarono
i
Giovi, o sia dal tempo, che 'ncominciò
a
fulminar'il Cielo dopo l'
Universale Diluvio: e i
dodici
Dei maggiori, incominciando da
Giove dentro questa
scorsa a' loro tempi fantasticati, si pongano per
dodici
minute Epoche, da ridurvi a
certezza de' tempi la Storia
Poetica. Come, per cagion d'esemplo,
Deucalione,
che dalla Storia Favolosa si narra immediatamente dopo
il Diluvio, e i Giganti, che fonda con la sua moglie
Pirra le Famiglie per mezzo del matrimonio, sia egli
nato nelle fantasie greche
nell'Epoca di Giunone Dea
delle nozze solenni:
Elleno, che fonda la greca lingua,
e per tre suoi figliuoli la ripartisce in tre dialetti,
nacque
nell'Epoca d'Apollo, Dio del canto, dal cui
tempo dovette incominciare la Favella Poetica in versi:
Ercole, che fa la maggior fatiga d'uccider l'Idra, o 'l
Lione Nemeo, o sia di ridurre la Terra a' campi da
semina, e ne riporta da Esperia le poma d'oro, le
messi, ch' è Impresa degna d'Istoria, non gli aranci di
Portogallo, fatto degno di parasito, si distinse
nell'Epoca
di Saturno, Dio de' seminati: così
Perseo dee essersi
fatto chiaro
nell'Epoca di Minerva, o sia degli già nati
Imperj Civili; poic' ha caricato lo scudo del teschio di
Medusa, ch' è lo scudo d'essa Minerva: e deve, per
finirla,
Orfeo esser nato
dopo l'Epoca di Mercurio; che col
cantar'alle fiere greche la forza degli Dei negli auspicj,