— 480 —
quali o tutti, o la maggior parte fanno la ragion
pubblica; finalmente ritornarono all'
Uno nelle Monarchie
Civili: nè nella natura de'
numeri si può intendere
divisione più adeguata, nè con altr'ordine, che
uno, pochi, molti, e
tutti, e che i
pochi, molti, e
tutti ritengano ciascheduno nella sua spezie la ragione
dell'
uno; siccome i
numeri consistono in indivisibili al dir d'
Aristotile; ed
oltrepassando i tutti si debba
rincominciare
dall'uno; e sì l'
Umanità si contiene tutta
tralle
Monarchie Famigliari, e
Civili.
Corollario
Il Diritto Romano Antico fu un serioso Poema;
e l'Antica Giurisprudenza fu una severa Poesia;
dentro la quale si truovano i primi dirozzamenti
della Legal Metafisica;
e come a' Greci dalle Leggi
uscì la Filosofia.
Vi sono altri ben
molti, e ben
grandi effetti, particolarmente
nella
Giurisprudenza Romana, i quali
non truovano le loro
cagioni, che 'n questi stessi
Principj; e sopra tutto per quella
Degnità, che, perocchè
sono gli uomini naturalmente portati al conseguimento
del
Vero, per lo cui affetto, ove non possono
conseguirlo, s'attengono al
Certo, quindi le
Mancipazioni cominciarono con
vera mano, per dire con
vera forza, perchè
forza è
astratto, mano è
sensibile:
e la
mano appo tutte le nazioni significò
potestà; onde
sono le
chirothesie, e le
chirotonie, che dicon'i
Greci;
delle quali quelle erano
criazioni, che si facevano con
le
imposizioni delle mani sopra il
capo di colui, ch'aveva
da eleggersi in Potestà; queste eran'
acclamazioni delle Potestà già criate, fatte con
alzare le mani in alto;