— 529 —
de' principj in tutte l'antiche nazioni gentili.
352
Della Cronologia poetica.
353
Canone Cronologico per dar i principj alla storia universale;
che deono precorrere alla Monarchia di Nino; dalla
qual essa storia universale incomincia.
357
Della Geografia poetica.
361
Corollario della venuta d'Enea in Italia.
370
Della nominazione, e descrizione delle città Eroiche.
373
Libro Terzo.
Della discoverta del vero Omero.
379
Della sapienza riposta, c' hanno oppinato d'Omero.
379
Della Patria d'Omero.
384
Dell'Età d'Omero.
385
Dell'innarrivabile facultà poetica Eroica d'Omero.
388
Pruove filosofiche per la discoverta del vero Omero.
391
Pruove filologiche per la discoverta del vero Omero.
398
Discoverta del vero Omero.
403
Le sconcezze, e inverisimiglianze dell'Omero finor creduto,
divengono nell'Omero scoverto convenevolezze,
e necessità.
404
I Poemi d'Omero si truovano due grandi tesori del diritto
naturale delle Genti di Grecia.
407
Istoria de' Poeti drammatici, e lirici ragionata.
408
Libro Quarto.
Del corso che fanno le nazioni.
414
Tre spezie di Nature.
415
Tre spezie di costumi.
416
Tre spezie di diritti naturali.
416
Tre spezie di Governi.
417
Tre spezie di lingue.
418
Tre spezie di Caratteri.
418
Tre spezie di Giurisprudenze.
420
Tre spezie d'Autorità.
421
Tre spezie di Ragioni.
424
Corollario della sapienza di stato degli Antichi Romani.
425